“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.”
(San Bernardo di Chiaravalle)
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.”
(San Bernardo di Chiaravalle)
L’ANELLO DI VECCHIANO
DA VICOPISANO ALLA VERRUCA
OSSERVANDO IL BIANCONE
LUNGO UN TRATTO DELL’ANELLO DI BUTI
MORIGLION DI PENNA
OSSERVANDO LE ORCHIDEE
FOTO:Marcello Marinelli
ANNO 2011
CAMBIAMENTO NUMERAZIONE SENTIERI MONTE PISANO
Informiamo le Guide Ambientali Escursionistiche e gli escursionisti che frequentano il Monte Pisano che è in corso il cambiamento della numerazione dei sentieri. La nuova numerazione, in accordo al regolamento regionale, prevede un numero di tre cifre, ad eccezione del sentiero di crinale che mantiene il segnavia 00.
La prima cifra sarà sempre 1, identificativo dell'area montuosa, la seconda e la terza cifra identificheranno il singolo sentiero, che sarà contraddistinto da un numero dispari se sul versante pisano, pari sul versante lucchese.
E' in fase di allestimento da parte della Provincia di Pisa di una nuova carta escursionistica che riporterà la nuova numerazione, la carta dovrebbe essere disponibile alla fine di marzo.
BROCHURE ESCURSIONI
Escursioni nelle Aree Protette e Polo Ambientale Monte Pisano Provincia di Pisa
Parco Migliarino San Rossore
Massaciuccoli
Il POLO AMBIENTALE DEL MONTE PISANO
Il Polo Ambientale Monte Pisano nasce nel 2005 per volontà della Provincia di Pisa e delle Amministrazioni Comunali di Buti, Calci, San Giuliano Terme a cui nel 2007 si associa anche Vicopisano.
Obbiettivo comune è quello di incrementare la conoscenza, la tutela e la promozione delle risorse territoriali, per valorizzare e migliorare la fruibilità delle aree protette e per favorire l´occupazione e garantire quindi un “presidio umano” sostenibile nel comprensorio del Monte Pisano.
NUOVA CARTA ESCURSIONISTICA DEL MONTE PISANO
E' finalmente uscita la nuova carta escursionistica del Monte Pisano, edita dalla LAC di Firenze sulla base di un progetto coordinata dalla Provincia di Pisa con la collaborazione dei comuni e associazioni del territorio (CAI, WWF, Spazzavento, Amici del Serra, Piediincammino e Feronia)
La nuova carta, che completa il lavoro di riorganizzazione della rete escursionistica del Monte Pisano, sara' in vendita nei prossimi giorni presso le principali edicole e librerie del territorio, compresi i punti informazioni turistiche.
Per i soci in regola con il tesseramento sara' possibile acquistarla durante tutte le nostre iniziative a prezzo scontato
Camminando su secoli di storia: da Caprona alla Verruca 21 aprile 2013
La brochure è disponibile presso:
Associazione Amici del Serra
Associazione FERONIA
Associazione La Via del Bosco
Associazione Piediincammino
Associazione Spazzavento
Associazione WWF Pisa
CAI Pisa/Pontedera
CIDAMP S. Giuliano Terme
Cartoleria Baglini Antonio
Vecchiano
Il proramma è stato curato dal Servizio Ambiente della Provincia di Pisa Unità Operativa Aree Protette
Coordinamento: Guido Iacono
Ufficio Aree protette
buone camminate a tutti
we still have much to reveal
ABBIAMO ANCORA MOLTO DA SVELARE...
Questionario di gradimento visite guidate
Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
rivolto ai partecipanti di escursioni effettuate con Guide Ambientali consigliate dal Parco
1Zone umide
2Zone agricole con animali
3Arenili e dune
4Prati e pascoli
5Zone boscate
6Opzione 6
2.
2. Come ti sono sembrati i percorsi e le escursioni effettuati?
1Impegnativi
2Adeguati
3Interessanti
4Altro:
3.
Esprimi un tuo giudizio sui seguenti aspetti:
1qualità dei programmi offerti
2qualità assistenza offerta dalle guide
3qualità delle informazioni ricevute dalle guide
4livello di educazione ambientale proposto
5Altro:
4.
3. Quale giudizio complessivo daresti all'esperienza vissuta?
1bella e divertente
2interessante
3impegnativa
4poco interessante
5Altro:
5.
4. commenti e suggerimenti
1Opzione 1
2Opzione 2
3Opzione 3
4Altro:
6.
7.lo puoi compilare in Moduli Google.
Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
RISERVA DELLA BIOSFERA
“SELVE COSTIERE DI TOSCANA”